Qualità e artigianato

Bootstock ritiene molto importante lavorare in modo sostenibile, onesto e sicuro.

Certificazioni

La nostra fabbrica ha diverse certificazioni come, tra le altre, la ISO 45001, che è una norma internazionale ufficiale, emessa dall'International Organization for Standardization, a favore della Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro.

Certificato LWG, (Leather Working Group). Questa certificazione è per tutti gli stakeholder nell'industria della pelle, inclusi marchi, produttori, fornitori e utenti finali. 

Sostenibilità

L'obiettivo è sviluppare e mantenere un protocollo che valuti la conformità ambientale e le capacità di prestazione dei produttori di pelle e promuova pratiche aziendali sostenibili e rispettose dell'ambiente nell'industria della pelle.

Gli stivali Bootstock sono testati dal Laboratorio Bureau Veritas. Vengono effettuati ulteriori test di qualità all'interno del laboratorio della fabbrica stessa. Tutti i prodotti rispettano le norme REACH. REACH sta per: Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche. Questo regolamento si applica a tutti i paesi dell'Unione Europea. Anche la pelle utilizzata per gli stivali è prodotta in una conceria certificata LWG Audited. 


Infine, la nostra fabbrica utilizza anche una tecnologia a zero sprechi.

Goodyear Welted

La maggior parte degli stivali di Bootstock sono realizzati secondo il metodo Goodyear Welted
, questa è la tecnica più antica e durevole per la realizzazione di
stivali fatti a mano.

Perché Goodyear Welt

Goodyear Welt è un metodo di fabbricazione molto robusto in cui una cucitura doppia fissa il materiale superiore alla soletta interna. Grazie a questa tecnica non sentirai mai la cucitura mentre cammini con lo stivale. Usando un punto speciale come nel metodo Goodyear Welted, si assicura che non tutto si stacchi se una cucitura si rompe. Un vantaggio è anche che questo solido metodo di fissaggio rende gli stivali un po' più impermeabili. 

L'uso del metodo Goodyear Welted è molto durevole, così gli stivali durano sicuramente 15 anni. La suola può essere facilmente sostituita con questo metodo, permettendo agli stivali di durare ancora di più. È il metodo più costoso ma anche il più sostenibile per la realizzazione degli stivali.